Bellezza, Blog di bellezza and Consigli di bellezza - UltraBeauty Blog - Italia
Alghe marine anti-età

Benefici di alghe marine per la pelle

Gli estratti di alghe sono utili per la pelle del viso e del corpo perché idratano, rassodano, aumentano l’elasticità e aiutano a combattere le rughe, quindi per noi donne sono molto preziosi in quanto sono anti-età. Ma non è tutto. Vediamo insieme tutti i benefici delle alghe marine e il loro effetto anti-età.

Benefici delle alghe per la pelle del viso

L’oceano è come un altro pianeta abitato da strane forme di vita con i propri segreti. Tra i tanti misteri c’è quello di longevità e resistenza agli eventi avversi come cambiamenti di pressione e temperatura, mancanza o completa assenza del sole.

L’ambiente acquatico è abitato da milioni di microrganismi, plancton e alghe, che hanno una straordinaria capacità di adattarsi a qualsiasi condizione. Nel tempo, questi microrganismi hanno sviluppato la capacità di rigenerarsi, nonché speciali meccanismi protettivi che consentono loro di resistere a fattori avversi esterni e disidratazione. Queste loro caratteristiche sono molto utili per la pelle umana perché stimolano la rigenerazione e svolge la funzione correttiva e protettiva.

Uso cosmetico

I cosmetici a base di alghe hanno molteplici benefici. Ecco alcune delle proprietà di bellezza più ricercate delle alghe marine:

  • Idratazione attiva. Le alghe sono classificate come ottimi idratanti. Il loro meccanismo d’azione si basa sull’idrofilia, cioè quando una sostanza attira l’acqua e la trattiene nell’epidermide.
  • Effetto drenante. Gli impacchi alle alghe sono famosi per il loro fenomenale effetto sgonfiante, che aiuta a liberarsi della cellulite e del volume in eccesso. Questa proprietà viene utilizzata anche nei cosmetici, non solo per il corpo, ma anche per l’area intorno agli occhi.
  • Azione delle alghe marine anti-età. Un po’ di tempo fa il boom intorno alle alghe è iniziato dalla spirulinaAlghe marine e frutti di mare in generale sono davvero in grado di conferire uno status anti-età ai cosmetici. Oltre ad una potente idratazione, tonificano la pelle, accelerano il ricambio cellulare, stimolano la produzione di collagene e hanno un effetto rassodante.
  • Esfolianti e scrub. Alcune delle alghe marine hanno una specie di guscio di silicio e altri minerali. Quindi vengono usati nelle creme esfolianti e scrub.
  • Effetto lenitivo e rilassante. Amiamo il relax e la tranquillità del mare, dai rumori delle onde e dall’aria del mare. Anche le maschere cosmetiche lenitive a base di alghe marine sono ottime per ricreare l’atmosfera di relax e rilassarsi sia mentalmente che fisicamente. La pelle dopo l’uso di queste maschere alle alghe marine risulta distesa e rilassata, con un visibile effetto anti-età.

Tipi di alghe marine usate nei cosmetici

Nei resort di talassoterapia, ci vengono offerte alghe in una forma pura, quasi originale come componente principale di impacchi o maschere. Gli estratti di alghe sono utilizzati nei cosmetici anche per l’uso domestico, vediamo quali sono:

  • Alghe rosse, come ad esempio carragenina;
  • Marroni;
  • Alghe marine blu, come ad esempio la famosa spirulina.

Sulla confezione dei prodotti puoi leggere l’indicazione di estratto di alghe marine (Algae Extract). Da ricordare però, che se acquisti un nuovo cosmetico, per evitare le reazioni allergiche, devi prima fare un test preliminare su una piccola porzione di pelle, ad esempio sul collo o dietro l’orecchio.

Leggi anche “7 consigli per avere la pelle perfetta ad ogni età

Come scegliere la crema solare

Quale prodotto solare acquistare e come usarlo correttamente

Il sole finalmente è arrivato, e ormai sappiamo tutti che i raggi ultravioletti possono danneggiare la pelle, quindi non dimenticare di usare una crema solare con SPF prima di uscire. Perché mettere la crema è molto importante e come scegliere la crema solare giusta per il viso e per il corpo lo vediamo insieme in questo articolo.

Tutti amano il sole ma non dobbiamo dimenticare che la luce ultravioletta è il principale nemico della pelle sana. L’eccessiva passione per l’abbronzatura e l’abbandono dell’uso della crema solare provocano le rughe, la pigmentazione e la secchezza non solo sul viso, ma anche sul corpo. I raggi UV hanno una spiacevole tendenza a causare i danni che, ovviamente, non saranno immediatamente evidenti. Le macchie dovute all’invecchiamento appariranno sicuramente lo stesso, ma molto più tardi se la pelle verrà protetta in modo adeguato. Le radiazioni UVB possono causare gravi ustioni e aumentare il rischio di tumore della pelle.

Il sole e le radiazioni ultraviolette

Per proteggerti dagli effetti negativi delle radiazioni ultraviolette, devi prima di tutto capire quali tipi di radiazioni UV esistono:

  • Radiazioni UVA passano attraverso le nuvole e il vetro, non provocano le ustioni, ma provocano l’invecchiamento cutaneo e fotodermatite;
  • UVB radiazioni possono essere fermate dalle nuvole e vetro, ma in uno spazio aperto queste radiazioni provocano ustioni, arrossamenti e la comparsa di segni di invecchiamento;
  • Gli UVC sono i raggi più pericolosi, ma non li consideriamo nemmeno perché vengono assorbiti dall’atmosfera.

Cosa fare?

Prima di tutto, la cosa più semplice è cercare di evitare il sole nelle ore di punta, dalle 11:00 alle 16:00, assicurarsi di indossare cappelli e, ovviamente, utilizzare la protezione solare. Come scegliere la crema solare e quale prodotto sia migliore: crema, spray, stick, gel, olio o latte? In effetti, la differenza tra questi prodotti non è molto grande, ma per fare la scelta giusta dobbiamo prendere in considerazione alcune caratteristiche.

Caratteristiche dei prodotti solari

Prima di comprare un prodotto solare si deve osservare attentamente la sua composizione. Se la crema contiene anche uno dei componenti che elencheremo di seguito, dovranno essere scartati. Le sostanze da evitare: AVOBENZONE, OXIBENZONE, OCTOCRYLENE, ETHYLHEXYL. Queste sostanze influenzano negativamente il sistema endocrino.

E’ preferibile che il tuo prodotto solare contenga l’acqua termale, se non c’è nel contenuto, non dimenticare di usarla separatamente. Altri componenti benefici sono: tè verde, vitamine E e C, che funzionano come antiossidanti e pantenolo, che lenisce la pelle e può essere applicato anche dopo le scottature.

Se hai la pelle grassa e problematica scegli latte e gel, perché non lasciano lo strato oleoso e si assorbono facilmente. Da ricordare però, che vanno applicati ogni due ore.

Per la pelle secca invece si raccomanda l’olio solare. L’olio è anche ottimo per proteggere la pelle dall’acqua clorata delle piscine. Olio solare però potrebbe essere scomodo da usare perché unge, lascia gli aloni sui vestiti e lascia un residuo appiccicoso.

La base del prodotto solare si sceglie sempre in base alla propria pelle. Per la pelle grassa si usa una crema a base d’acqua, per la pelle secca si cerca una composizione in cui ci saranno di più i componenti idratanti come aloe vera e glicerina.

Se ti piace stare a mollo tutto il tempo dovrai scegliere un prodotto waterproof.

Leggi anche “Il dilemma della vitamina C nelle creme

Forse non lo sapevi

La differenza tra SPF50 e SPF100 è solo del 2%, quindi non ha senso acquistare prodotti con filtri solari superiori a 50. Questa crema si usa al meglio per il viso, mentre per il corpo dovresti scegliere SPF30. Ricordati anche che la protezione solare per il viso e per il corpo sono due prodotti diversi. Perché la crema per il corpo può irritare e seccare la pelle delicata del viso. Inoltre, se ci sono lentiggini e pigmentazione sul corpo, allora è meglio applicare prodotti con un SPF più alto.

Come usare correttamente SPF solare

Prima di iniziare ad utilizzare la protezione solare su tutto il viso e sul corpo, si consiglia di eseguire un test allergologico applicando una piccola quantità del prodotto su una piccola area di pelle intorno al collo o dietro l’orecchio.

Una volta hai capito come scegliere la crema solare e hai fatto l’acquisto, la regola principale per spalmare il prodotto è quella di ricoprire di crema tutte le parti del corpo esposte al sole 20 minuti prima dell’esposizione al sole. In questo modo il prodotto viene assorbito e fa l’effetto. Questa procedura deve essere ripetuta ogni 2-3 ore.

Un grosso errore che fanno in molto è quella di usare una quantità insufficiente di crema applicata. Per non sbagliare puoi fare una proporzione di 1 cucchiaino di crema per 1 zona della pelle. Non dimenticare le mani, le orecchie, il naso e le ali del naso, le labbra e persino le ascelle. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata ai nei e alle macchie dell’età, la SPF50 è la migliore per queste.

Ricorda inoltre che la pelle viene negativamente influenzata dai raggi UV e non dal sole, quindi anche nelle giornate nuvolose potresti avere bisogno di usare la protezione solare. Fattore UV può essere facilmente controllato con le App di uno smartphone. Se è superiore a 2, l’uso della protezione è fortemente consigliato. A proposito, se usi il fondotinta che contiene di già SPF15, devi comunque utilizzare un prodotto aggiuntivo con un alto grado di protezione.

Leggi anche:

Come scegliere il profumo giusto

Tipi di profumi e come decidere quale è giusto per te

Come scegliere il profumo in base alle occasioni

Il profumo è il segno distintivo di una persona. Praticamente tutto dipende dal profumo: umore, aspetto, percezione di altre persone. E’ molto importante sapere come scegliere il profumo giusto. Perché una donna avvolta nel profumo dal aroma sfuggente farà girare la testa agli uomini.

La storia della creazione dei profumi risale a centinaia di anni fa, ma la Francia è considerata la patria dei profumi. I primi ingredienti furono rose, gelsomino, violette, ylang-ylang e lavanda. Successivamente si sono aggiunti la cannella e il muschio.

Oggi, la varietà di fragranze non ha eguali: i profumieri si concentrano su come enfatizzare l’individualità richiesta dalle donne.

Diamo un’occhiata alla composizione dei prodotti, cerchiamo di capire come distinguere le fragranze femminili e maschili.

Leggi anche “Trucco da sera dopo i 40 anni.

Come scegliere il profumo in base alla composizione

Le note floreali ed erbacee solitamente sono quelle più apprezzate, le fragranze orientali provocano dei sentimenti affettuosi, ma gli agrumi taglienti sono capaci di svegliare la tigre anche nella creatura più innocua. Così, per analogia, sarai percepita dalle persone che sentiranno il tuo profumo. Ovviamente subentra anche la sensibilità individuale di chi ti circonda nella percezione di te anche in base al profumo che indossi. Perché con un profumo puoi provocare l’antipatia, puoi rallegrare o risvegliare i sentimenti d’amore semplicemente passando accanto.

C’è da sapere che la concentrazione nei profumi ha un ruolo fondamentale. Quindi è importante non solo scegliere il profumo giusto per se stessa, ma anche decidere la sua concentrazione.

Concentrazione dei profumi

E’ utile sapere che ogni profumo ha una formulazione unica e sulla boccetta normalmente viene indicata la composizione del profumo, cioè il rapporto del profumo e l’alcol. Sulla base di questa gradazione si possono distinguere diverse opzioni di profumi:

Concentrato di profumo

  • Concentrato di profumo è 100% a base di olio essenziale e viene utilizzato per creare varie composizioni di profumi. Alcune fragranze di particolare successo possono essere utilizzate anche tutti i giorni. La fragranza di oli essenziali profumati si sente per 3 o 4 giorni sulla pelle.

Perfume

  • Profumo (Perfume) – è composto dal 30 al 50% di olio essenziale. Una forte fragranza che si sente per diverse ore dopodiché rimane una leggera scia di profumo.

Eau de parfum

  • Eau de parfum – la concentrazione dell’olio essenziale di solito non supera il 20%, quindi dura non più di 8 ore. Il grande vantaggio è che puoi rinfrescare il tuo profumo preferito più volte al giorno, quando ne senti la necessità.

Eau de toilette

  • Acqua di toilette (eau de toilette) è composta da 7-10% di olio essenziale. Questo tipo di profumo si può utilizzare anche con il caldo estivo, l’odore sarà delicato, leggero e attraente e non sarà mai fastidioso. Puoi tranquillamente scegliere eau de toilette se vuoi provare qualche fragranza nuova ma sei indecisa perché con questa concentrazione anche le note orientali più audaci non risulteranno zuccherine.

Deo parfum

  • Deodorante (deo parfum) – contiene solo 1-3% di olio essenziale, il che significa che i tuoi profumi preferiti possono accompagnarti anche nella semplice cura del corpo. I profumieri più esperti combinano il deodorante con il profumo per creare una composizione unica.

La concentrazione degli oli essenziali è utile saperla ma, tuttavia, non può rispondere da sola alla domanda su come scegliere un profumo giusto per te, che vuoi sicuramente enfatizzare la tua personalità e carattere. Qui puoi fare affidamento sui tipi di profumo generalmente riconosciuti. Diamo uno sguardo da vicino.

Come scegliere il profumo da una profumeria on-line

L’opzione giusta per ogni donna sarebbe quella di avere diverse bottiglie di profumo per diverse occasioni perché si deve scegliere con cura la fragranza da indossare: un profumo più sobrio per il lavoro, un’altro per gli appuntamenti galanti e incontri in un locale, la terza è per le occasioni speciali e la quarta per lo sport e le passeggiate.

Ti svelo un segreto: oltre il 75% dei profumi contiene gelsomino e olio essenziale di rosa. Tuttavia, questo non significa i profumi sono tutti uguali, no, sono tutti diversi. Puoi scegliere le note di profumo più rare e nuove e chissà se non diventeranno il tuo biglietto da visita?! Noi di UltraBeauty abbiamo selezionato alcuni profumi più rari ma decisamente ottimi, che potranno rispecchiare l’individualità più di ogni altro profumo commerciale.

4 tipi principali

C’è una teoria che dice che tutte le fragranze possono essere divise in quattro categorie. Se vuoi sapere come scegliere il profumo giusto per te, fai attenzione alla natura dei profumi.

Erbe fresche

Questi profumi ti ricorderanno l’odore dell’erba appena tagliata, il cetriolo, le foglie, le piante dei prati. Sono solitamente scelti da donne forti, sane e determinate. La fragranza è brillante ma non aspra. Questo tipo di profumo è adatto all’uso durante le ore diurne, per il lavoro e le attività quotidiane.

Note floreali e fruttate

Questo tipo di profumi è universale perché sono adatti sia per l’ufficio che per le vacanze e per le occasioni importanti. Si tratta quindi di fragranze giocose, passionali e deliziosi. Queste sono le fragranze che mettono una donna di buon umore anche perché c’è un’incredibile somiglianza con gli aromi dei tuoi frutti e fiori preferiti. .

Odore di legno

Tali profumi sono considerati caldi e delicati perché si tratta di fragranze romantiche e morbide che sono adatte per creare l’intimità e romanticismo. Questo tipo di profumi è creato dal legno di sandalo e olio essenziale di cedro e altri tipi di legno profumato.

Spezie orientali

Il profumo speziato è una dolce combinazione di note legnose e floreali perché spesso si sentono sfumature di orchidee, arance, spezie, muschio e vaniglia. E’ meglio usare profumo orientale come profumo da sera. Un tale profumo è adatto solo per donne serie, nature originali e donne sensuali.

Come scegliere il profumo giusto per te in base alle note

Il modo più divertente di scegliere il profumo è in base alle note che senti dopo averlo spruzzato addosso. Ogni profumo ha 3 tipi di nota che variano in base al tempo della durata di ogni sfumatura:

Nota di testa

Si sente immediatamente dopo aver spruzzato il profumo, la durata di questa sfumatura è di pochi minuti. Non farti intimidire dalla dura nota di testa perché alla fine è importante che rimanga un ottimo retrogusto.

Nota di cuore

Nota di cuore è la base della fragranza perché emerge dalla nota di testa, ma è molto più morbida e delicata, si può dire che è più calma. La nota di cuore dura dai 2 a 5 ore e ti da la sensazione di essere come avvolta in un’aura invisibile.

Nota di fondo

L’accordo finale sono le note di base del profumo e sono proprio loro che determinano la scia che vuoi lasciare e far seguire. La fragranza ti accompagnerà per lunghe ore, quindi vale la pena di scegliere il tuo profumo in base alle tue sensazioni riguardo a queste tre sfumature del profumo, ti devono piacere tutte e tre.

Dunque, nella scelta del profumo giusto gioca un’importanza fondamentale il tuo carattere e la tua personalità. Le note speziate enfatizzano la bellezza di una donna orientale. Una natura leggera e passionale deve assolutamente avere nell’armadietto un paio di profumi floreali per alternarli in base al suo umore. Una donna bionda e delicata può profumare di fiori come ad esempio lillà freschi.

Pensa al tuo carattere e senti l’armonia tra te steso e il profumo scelto.

Profumo adatto al umore

Gli ottimisti, ad esempio, amano gli agrumi e le note fresche, modeste e tranquille, al contrario, come le spezie e la vaniglia. Ma sappiamo che le donne sono esseri contraddittori. Vuoi acquistare più profumi di fragranze diverse? Benissimo! Lascia che i profumi si adattano al tuo umore.

Puoi anche usare i profumo per regolare il tuo umore, farti ispirare, eccitare o calmare. Le ciliege, ad esempio, ti aiuteranno a parlare, la lavanda ti farà calmare, il cioccolato ti tirerà su di morale.

Nella ricerca di una fragranza ogni nota, la profondità della scia, la luminosità del profumo e persino il design della bottiglia devono piacerti., devono rispecchiare la tua individualità e il tuo carattere.

Leggi anche:

Mesoterapia che cos’è

Che tipo di trattamento è la mesoterapia

Benefici, indicazioni e controindicazioni della mesoterapia

Mesoterapia che cos’è? Diciamo che mesoterapia permette di non entrare i medicinali nel flusso sanguigno ma rimanere concentrati a livello locale. A cosa serve questa concentrazione dei medicinali? Serve per non far disperdere la soluzione iniettata e quindi farla agire maggiormente sulle zone trattate. In altre parole, aumenta il tempo dell’azione del farmaco iniettato. Quindi la mesoterapia garantisce una massima concentrazione del preparato sulla zona interessata.

I medicinali che vengono utilizzati rappresentano un cocktail di vitamine, microelementi, acidi organici, estratti delle piante e medicinali. Acido piruvico – è un acido alfa che si avvicina molto alla composizione della pelle, ha un effetto levigante, aiuta a mantenere l’idratazione e inoltre ha un effetto batteriostatico.

Le iniezioni di solito contengono anche collageno ed elastina. Collageno è il materiale strutturale per il nostro organismo perché compone la struttura della pelle. Inoltre il collageno ha una funzione di collegamento tra le cellule. Con l’età sintesi di collageno diminuisce e questo uno dei motivi perché la pelle invecchia.

Elastina è un’altra sostanza fondamentale per la nostra pelle perché ha le proprietà simili al collageno. Dunque l’iniezione di collageno ed elastina promuove il ringiovanimento della pelle.

La composizione dei preparati della mesoterapia può variare perché vengono considerati i fattori come zona trattata e obiettivi che si vogliono raggiungere.

Durata, costo e controindicazioni

La mesoterapia è da evitare durante la gravidanza, durante il periodo della mestruazione oppure dopo un intervento. Durante la procedura di mesoterapia le iniezioni vengono fatte a piccoli dosi e in una profondità di 1-2 mm sotto cute. Si può ripetere la procedura dopo 7-10 giorni. La durata della procedura è mezz’ora circa e il corso di mesoterapia comprende 6-8 procedure. Il prezzo dipende dal numero di sedute e dalla composizione del cocktail.

La procedura di mesoterapia si utilizza anche per curare la cellulite con degli risultati abbastanza soddisfacenti se la terapia è associata anche ad altre cure. Si può dire che la mesoterapia nel caso di cellulite e rilassamento cutaneo sia una delle più valide terapie.

Per amplificare l’effetto della mesoterapia, puoi agire dall’interno, assumendo degli integratori che aiutano il tuo organismo a produrre le nuove cellule.

Mesoterapia corporea che cos’è

Cos’è quindi la mesoterapia corporea? Dunque, l’essenza del metodo di mesoterapia sta nell’introduzione mediante piccole iniezioni di cocktail di sostanze contenenti oligoelementi, vitamine e amminoacidi. Alla fine del ciclo di procedure, se ci sono indicazioni possono essere somministrate altre formulazioni, come ad esempio quelle nutrizionali.

Dimagrimento ed eliminazione della cellulite con mesoterapia

Dunque, cos’è la mesoterapia? La mesoterapia è uno dei metodi più efficaci per combattere la cellulite perché i medicinali iniettati nell’area problematica agiscono sul grasso sottocutaneo e lo “sciolgono”. L’effetto può essere migliorato combinando la procedura con impacchi, massaggio con le coppette e altri trattamenti estetici che mirano a smuovere ed eliminare l’acqua in eccesso.

La cellulite è spesso associata a congestione causata da uno stile di vita sedentario. Pertanto, prima delle sessioni di mesoterapia, si consiglia un ciclo di massaggi linfodrenanti.

Leggi anche “Dimagrimento e gli effetti sulla pelle.

Correzione dell’addome e dei fianchi con mesoterapia

Questa tecnica consente di diminuire la circonferenza e ridare il tono alla pancia e volte sostituisce la liposuzione. In pratica i farmaci iniettati scompongono il grasso e rimuovano anche il liquido in eccesso dallo spazio tra le cellule. Come conseguenza, si riduce il rischio di deposizione del grasso sottocutaneo nella zona trattata. Con l’aiuto di mesoterapia si può diminuire o addirittura eliminare lassità cutanee, smagliature dopo il parto e cicatrici.

Indicazioni per mesoterapia del viso e del collo

  • diminuzione del tono della pelle, ptosi;
  • presenza delle rughe;
  • pigmentazione cutanea;
  • borse sotto gli occhi;
  • carnagione con dei difetti;
  • pelle troppo secca o grassa;
  • pori dilatati;
  • cuperosi, rosacea;
  • cicatrici post-acne e di altro tipo;
  • depositi di grasso locali;
  • acne;
  • cambiamento dei contorni del viso a causa di ptosi dei tessuti o depositi di grasso.

Leggi anche “Le mani svelano l’età.

Indicazioni per mesoterapia corporea

  • depositi di grasso localizzato;
  • cellulite;
  • cicatrici, smagliature;
  • rughe e pieghe;
  • diminuzione del tono della pelle;
  • flaccidità.

Come viene eseguita mesoterapia

L’area interessata viene disinfettata e poi viene applicata l’anestesia. Quindi vengono eseguite le iniezioni nella pelle ad una profondità di 1-2 mm e nel caso di tessuto adiposo – ad una profondità di 1-2 cm. Dopo la procedura la pelle viene disinfettata nuovamente e viene applicata la crema lenitiva.

L’effetto ottenuto può durare fino a 1, 5 anni, se vengono eseguite correttamente tutte le indicazioni date dal medico.

Vantaggi della mesoterapia

I vantaggi della procedura di mesoterapia:

  • trattamento può essere eseguito a qualsiasi età;
  • è molto efficace nella lotta contro le rughe;
  • cocktail di sostanze iniettate sono ben tollerati dalla pelle;
  • effetto duraturo;
  • nessuna necessità del ricovero nella clinica – il servizio si fa in ambulatorio;
  • un numero ridotto di controindicazioni.

Leggi anche “Pelle perfetta ad ogni età

Controindicazioni della mesoterapia

  • malattie oncologiche;
  • infezioni acute nel corpo;
  • gravidanza e allattamento;
  • infiammazione nell’area interessata al trattamento;
  • malattie croniche nella fase di scompenso;
  • assunzione di anticoagulanti;
  • disturbo della coagulazione del sangue.

Quante procedure di mesoterapia si deve fare

In media, per correggere la cellulite, sono necessarie 5-15 sessioni e per dimagrire da 4 a 10. L’intervallo tra le sedute è 7-10 giorni.

Per ripristinare l’ovale del viso sono necessarie da 4 a 8 sedute e per rimuovere le occhiaie e le borse sotto gli occhi 1-4 procedure.

Si consiglia di non esagerare con le sedute di mesoterapia e ripetere i cicli non più spesso di 1 volta ogni 1 o 2 anni, perché altrimenti la pelle si “abitua” ai farmaci e l’effetto diminuisce.

Dunque, adesso che sai cos’è la mesoterapia e che le sedute di mesoterapia permettono di correggere le rughe e migliorare la struttura della pelle. Per fare delle sedute di mesoterapia è meglio rivolgersi ad uno specialista di alto livello che ha molta esperienza alle spalle, per essere sicura del risultato sperato. Non affidare la bellezza della tua pelle e del tuo viso al primo che offre dei trattamenti con sconto perché in ballo c’è molto più dei soldi – la tua bellezza!

Leggi anche “7 consigli per avere la pelle perfetta ad ogni età.

Le mani svelano l’età

5 accorgimenti per far mantenere le mani giovani più a lungo

Semplici suggerimenti della cura delle mani che funzionano davvero

Quando componiamo la nostra cura anti-età, ci concentriamo sulla pelle del viso, del collo e del décolleté,, ma molto spesso ci dimentichiamo delle nostre mani, sebbene la pelle delle nostre mani non sia meno incline all’invecchiamento. Così, può succedere che una donna abbia un aspetto giovane e curato ma le mani svelano l’età vera.

Per sua natura, la pelle delle mani è molto sottile e secca e ha una quantità minima di ghiandole sebacee, motivo per cui la sua barriera protettiva è molto debole. Da una mancanza di cure, i primi segni di invecchiamento sulle mani possono comparire già dopo i 25 anni, quindi dovresti pensarci al benessere delle tue mani il prima possibile. Nel nostro articolo, parliamo di trucchi efficaci che ti aiuteranno a mantenere la pelle delle mani giovane e idratata il più a lungo possibile.

Primo accorgimento per la cura delle mani

  1. Protezione solare. Sicuramente sai già dell’importanza di applicare quotidianamente la protezione solare sul viso e sul collo, ma le tue mani ne hanno altrettanto bisogno. La luce ultravioletta provoca l’iperpigmentazione, sopprime la produzione di collagene (la principale proteina della giovinezza) e contribuisce alla manifestazione dei segni dell’invecchiamento. Quindi, se non vuoi che le tue mani svelano l’età, non dimenticare di mettere la crema solare quando esci di casa. Anche con il tempo nuvoloso, è necessario mettere la crema Spf sulle mani.

Leggi anche “7 consigli per avere la pelle perfetta ad ogni età

Secondo accorgimento per la cura delle mani

2. Crema notte nutriente + retinolo. Se non vuoi che le tue mani svelano l’età, usa lo siero al retinolo. Il retinolo è un vero elisir di giovinezza. Stimola la produzione di collagene ed elastina e impedisce alla pelle di perdere compattezza e levigatezza. E’ possibile utilizzare trattamento viso al retinolo sulla pelle delle mani, applicare una piccola quantità di prodotto sulle mani e massaggiare accuratamente fino al completo assorbimento del prodotto.

Terzo accorgimento per la cura delle mani

3. Maschere di bellezza. Le maschere di bellezza nutrienti sono necessarie sia per il viso che per le mani. Esiste un’infinità di maschere nutrienti e rigeneranti sul mercato, ma ti consiglio di prestare particolare attenzione ai prodotti gli ingredienti naturali biologici nella composizione. Per ottenere risultati migliori, applica la maschera prima di andare a letto e indossa i guanti a maglia per un maggior assorbimento del prodotto. Al mattino avrai le mani vellutate

Quarto accorgimento per la cura delle mani

4. Indossa i guanti. Per avere le mani morbide e giovani esiste una regola semplice ma molto efficace a cui Grace Kelly ha aderito per tutta la vita, quella di indossare i guanti. Il freddo ha un effetto dannoso sulla pelle delle mani: si secca, si screpola e può persino infiammarsi. E come sai, più la pelle è secca, prima appariranno i primi segni di invecchiamento e le mani iniziano a svelare la vera età se non di più. Quindi i guanti sono un must assoluto quando fa il freddo.

Quinto accorgimento per la cura delle mani

5. Crema mani nutriente. Spalma la crema per le mani nutriente e massaggia fino al completo assorbimento. Metti la crema sulle mani pulite più volte al giorno per avere le mani sempre morbide e idratate. Usa le creme naturali che non contengono petrolati, nickel e altre sostanze dannose per la pelle. Consigliamo di utilizzare le creme naturali e possibilmente biologici.

Naturalmente, non devi dimenticare di fare la manicure almeno una volta a settimana. Rimuovere le cuticole cheratinizzate aiuterà i prodotti per la cura della pelle delle mani ad entrare meglio. Inoltre una manicure fresca ti terrà su il morale.

Leggi anche “Cura della pelle delle donne coreane” e “I segreti di una pelle radiante“.

Olio di Cocco – Benefici e Usi

Tutto sull’olio di cocco: benefici e rischi.

Olio di cocco è ricco di sostanze nutrienti ed è per questo i benefici e usi dell’olio di cocco sono molteplici. Si usa olio di cocco per riparare i capelli danneggiati. E’ ottimo per la pelle secca o infiammata, sopratutto la pelle del viso e del collo. Inoltre olio di cocco aiuta a combattere le rughe sulla pelle del viso e ha delle proprietà antibatteriche.

Nell’alimentazione olio di cocco viene utilizzato per migliorare la digestione e il lavoro del cervello. Inoltre è utile contro la carie e la placca dei denti. Un altro effetto benefico riguarda l’aiuto di olio di cocco nella lotta contro il sovrappeso, perché ha un effetto benefico sul metabolismo.

Leggi anche “Perché le diete non funzionano.

Come usare olio di cocco per avere benefici

Cura dei capelli

Olio di cocco è un ottimo rimedio per i capelli secchi e danneggiati. Messo sui capelli olio di cocco crea un film protettivo che impedisce ulteriore disidratazione del capello.

L’impacco di olio di cocco viene lasciato sui capelli per un paio d’ore oppure per tutta la notte. Si può massaggiare le radici dei capelli per 2-3 minuti prima dello shampoo,, non 1 o 2 volte alla settimana.

Per rendere i capelli più lucidi, si può mettere una goccia di olio di cocco sui capelli appena lavati, ma solo sulle punte per evitare l’effetto di capelli unti.

Usi e benefici di olio di cocco per la pelle

Olio di cocco è molto benefico per la pelle perché tonifica è ammorbidisce la pelle. Film lipidico che si crea sulla superficie della pelle, protegge dai danni dei raggi UV. Per questo motivo si può utilizzare l’olio di cocco come protezione solare – aiuta ad ottenere un’abbronzatura bella e uniforme.

Inoltre olio di cocco viene usato nella cura della pelle infiammata perché ha delle proprietà antibatteriche e calmanti. Si può spalmarlo dopo la depilazione per calmare e idratare la pelle.

Per idratare la pelle del corpo si può aggiungere un cucchiaio di olio di cocco nella vasca oppure spalmarlo sulla pelle pulita e ancora bagnata, massaggiando la pelle fino all’assorbimento, tamponando infine con l’asciugamano morbido per togliere i residui di acqua e olio in eccesso. La pelle risulterà morbida e idratata.

Si può utilizzare olio di cocco per fare lo scrub per il corpo aggiungendo ad esso il sale o lo zucchero. Si spalma lo scrub su tutto il corpo oppure solo sulle zone più ruvide, come ad esempio i gomiti e le piante dei piedi. Dopo lo scrub le pelle sarà liscia,, idratata e morbida.

Benefici e usi per la pelle del viso

Olio di cocco spremuto a freddo aiuta a prevenire e diminuire le rughe e rende la pelle più elastica. Olio di cocco è benefico per la pelle del viso perché regola la produzione del sebo della pelle ed è per questo è utile nella cura della pelle grassa del viso e della testa.

Per idratare il viso si prende un po’ di olio di cocco con la punta del dito e si spalma sul viso ancora umido. Dopo qualche minuto tamponare il viso con un asciugamano per togliere l’eccesso di olio.

Olio di cocco viene utilizzato per fare delle maschere per il viso. E’ utile coccolare il viso un paio di volte a settimana con la maschera a base di olio di cocco, l’effetto sarà molto benefico.

Un altro uso che non tutti conoscono è quello di utilizzare olio di cocco come struccante e per rasatura, soprattutto per le pelli sensibili e facilmente infiammabili.

Olio di cocco – benefici e usi per la salute

Altri benefici di olio di cocco riguardano i suoi effetti curativi. Olio di cocco si utilizza per normalizzare la digestione e per migliorare l’attività cerebrale. Inoltre è molto utile nella prevenzione di alcune malattie come arteriosclerosi e malattie oncologiche. Olio di cocco aumenta le difese immunitarie e rende l’organismo più resistente ai virus e batteri maligni. In particolare, olio di cocco impedisce ai virus di adattarsi agli antibiotici.

Inoltre, olio di cocco aiuta ad assimilare calcio e magnesio. Oltre a questo, olio di cocco è utile assumere nel caso di Alzheimer per diminuire o, addirittura, eliminare i sintomi.

L’unica accortezza nell’uso dell’olio di cocco nella dieta è quello di scegliere l’olio con la dicitura sulla confezione “per uso alimentare“.

Si può assumere l’olio di cocco da solo, iniziando con un cucchiaino al giorno prima del pasto, aumentando la quantità fino a 2-3 cucchiai. Qualche goccia di olio di cocco aggiunta nel tè caldo è utile per togliere l’infiammazione della gola e farà diminuire la tosse.

Olio di cocco – benefici per bocca e denti. Come usarlo

Olio di cocco è benefico anche per la salute del cavo orale perché aiuta a rafforzare le gengive, sbiancare lo smalto dei denti, combattere la carie e processi infiammatori del cavo orale grazie al alto contenuto del acido laurico, quale aiuta ad eliminare batteri nella bocca responsabili del cattivo odore.

Il dentifricio può eliminare solo il 10% dei virus e batteri del cavo orale. Per raggiungere risultati migliori è utile fare l’uso dell’olio di cocco, il quale è particolarmente efficace contro Streptococcus mutans – batteri responsabile nella comparsa di carie.

Uso regolare di olio di cocco aiuta a prevenire la comparsa di carie. Lo si utilizza inoltre nella prevenzione di parodontosi, in particolare della gengivite.

Olio di cocco viene aggiunto nel dentifricio oppure lo usano per preparare le soluzioni per risciacqui della bocca. Inoltre per una pulizia migliore del cavo orale e per sbiancare lo smalto dei denti è utile ogni giorno tenere in bocca un cucchiaio di olio di cocco, per una decina di minuti.

Come usare olio di cocco per dimagrire

Olio di cocco non raffinato ha molteplici benefici, tra l’altro è un rimedio efficace per perdere peso in eccesso. Assunto in quantità consigliate, l’olio di cocco aiuta a perdere il peso velocemente.

Olio di cocco contiene le sostanze utili per il metabolismo. Olio di cocco è ricco di grassi utili per il corretto funzionamento della tiroide e il sistema endocrino in generale, sistemi responsabili del metabolismo e del peso forma. Inoltre alleggerisce lavoro di pancreas.

Per dimagrire si consiglia assumere un cucchiaino di olio di cocco a stomaco vuoto. In alternativa – si può aggiungere l’olio nella colazione: nello yogurt o nell’insalata.

Rischi e controindicazioni di olio di cocco

Olio di cocco è composto per il 80% dai grassi saturi, una quantità due volte superiore a quella contenente nel lardo di maiale. Grassi saturi sono fondamentali per un corretto funzionamento del organismo, però l’eccesso della loro quantità può portare all’aumento di cattivo colesterolo nel sangue.

Quindi, l’olio di cocco a pari di altri grassi e oli alimentari non deve superare la quantità giornaliera consigliata. In media la dose giornaliera di grassi saturi per gli uomini corrisponde ai 30 grammi e per le donne non più di 20 grammi.

Alcune diete molto rigide consigliano di eliminare totalmente i grassi dalla dieta ma dobbiamo ricordiamo che i grassi sono utili all’organismo perché sono fonte di aminoacidi fondamentali. Inoltre i grassi aiutano ad assimilare le vitamine liposolubili come vitamine A, D e E. Invece di eliminare i grassi dalla dieta, è molto più utile scegliere di variare il consumo di prodotti ricchi di grassi sia saturi, come olio di cocco, lardo, carni rosse, sia di grassi insaturi come avocado, pesce grasso, noci e semi.

Per essere in salute, dunque, è fondamentale avere una dieta ricca e varia. Perché se la dieta è equilibrata, tutti alimenti sono assunte nelle quantità giuste, senza mai esagerare con nessun prodotto. Il colesterolo cattivo si produce di solito quando si mangia sempre gli stessi alimenti, giorno dopo giorno per anni. Se alimentazione è ricca di frutta e verdura fresche, e le proteine provengono da vari cibi: carni bianche e rosse, pesce, latticini freschi, oli spremuti a freddo e frutta secca, si può stare tranquilli sulla salute.

Il segreto della salute: la dieta variata ed equilibrata.

Reazioni allergiche

Cocco è un frutto tropicale che non cresce nelle nostre zone quindi non siamo abituati a mangiarlo regolarmente. Alcune persone potrebbero avere una reazione allergica. Tuttavia i casi di allergia al cocco è un evento estremamente raro. Le persone che hanno intolleranza ai componenti di olio di cocco prima di usarlo devono prima fare la prova allergica, spalmando una piccola quantità sulla pelle. Se dopo un po’ non è comparso rossore o irritazione, vuol dire che il test allergico è stato superato, si può usare tranquillamente l’olio di cocco.

Come scegliere olio di cocco

Olio di cocco di alta qualità si può distinguere dal colore: deve essere bianco, senza il giallo. Un’altro segni di qualità è la sua reazione al calore – un buon olio diventa solido facilmente, anche con la temperatura ambiente perché è ricco di grassi saturi.

La patria del miglior olio di cocco è Sri Lanka, India, Thailand ed Indonesia. Tradizionalmente i contadini, nella produzione di olio di cocco, facevano seccare le scaglie di cocco per eliminare l’umidità in eccesso. Dopo di ché il materiale grezzo veniva scaldato su una teglia e pressato per spremere le gocce di olio vegetale.

Oggigiorno i produttori hanno le procedure più semplici: le scaglie vengono pressate con una pressa moderna che permette la spremitura alle temperature superiori ai 40 gradi. Olio spremuto viene lasciato riposare per alcuni giorni, per far scendere il sedimento dopo di ché viene riversato nei contenitori.

Olio di cocco spremuto a caldo o freddo?

Spremitura a caldo

Nella spremitura a caldo la polpa di cocco viene seccata nei forni grandi, poi sottoposta alla pressatura oppure al trattamento chimico per estrarre l’olio. Questo processo è meno delicato e durante questo procedimento vengono eliminate la maggior parte delle sostanze benefiche.

Questo tipo di olio si può riconoscere dalla dicitura Coconut Oil senza ulteriori chiarimenti.

Spremitura a freddo

Questo è un metodo più delicato che permette di conservare le sostanze benefiche, ma questo metodo viene utilizzato dai produttori più raramente perché utilizzando questo procedimento si può estrarre non più di 10% di olio contenuto nel cocco. Non è raro che un produttore ha due linee di produzione, quella a caldo e quella a freddo, per ammortizzare le spese e diminuire il prezzo che solo con la spremitura a freddo sarebbe molto elevato.

Durante la spremitura a freddo, la polpa di cocco viene macinata e poi pressata sotto una pressa normale. Così di 1000 frutti di cocco, ognuno dei quali pesa 1,5 kg incirca, viene attorno ai 170 kg di polpa e soltanto 70 litri di olio di cocco naturale spremuto a freddo.

Riconoscere questo olio è possibile dalla dicitura Virgin oppure Extra Virgin Coconut Oil sull’etichetta.

Olio di cocco raffinato

Olio di cocco raffinato spesso si ottiene con la spremitura a caldo. All’olio viene aggiunta l’acqua, diversi acidi e idrossido di sodio e poi il tutto viene scaldato per estrarre tutti i fosfolipidi, metalli, minerali, sali e grassi liberi contenenti l’odore di cocco.

Alla fine viene ottenuto un prodotto quasi senza l’odore specifico di cocco, che si mantiene a lungo ed è più trasparente. E’ molto più facile da trasportare ed è meglio sopporta i cambi di temperatura. Per i venditori è un prodotto ideale.

Però questo tipo di olio è povero di sostanze nutritive. Già durante la spremitura a caldo si perde una buona quantità di sostanze benefiche, con la raffinazione dell’olio si perdono pure gli aminoacidi, sali e minerali.

Olio di cocco raffinato non è adatto per gli usi cosmetici, può essere usato per uso alimentare per friggere la carne e le verdure perché anche scaldato fino alle temperature elevate, non perde le sue proprietà e non crea sostanze cancerogene, come ad esempio olio di palma.

Distinguere olio raffinato si può dalla dicitura Refined o RBD sull’etichetta.

Olio di cocco non raffinato

Come si deduce dal titolo, si tratta di un prodotto che non viene sottoposto al processo di raffinazione. Di solito questo prodotto si ottiene dall’olio di cocco spremuto a freddo.

Questo tipo di olio non solo mantiene lo specifico odore e sapore dolciastro di cocco ma anche tutte le proprietà benefiche. L’olio non raffinato si può utilizzare per friggere ma l’odore specifico sovrasta il gusto della carne e delle verdure. Per questo motivo è meglio usarlo nella preparazione dei dolci. Inoltre è ottimo per preparare i dolci che non richiedono la cottura, come ad esempio dei mousse, torte fredde, sorbetti eccetera, perché si addensa molto facilmente.

Dunque, benefici e usi dell’olio di cocco sono innumerevoli. L’importante è scegliere l’olio spremuto a freddo e possibilmente biologico per godere di tutti i benefici che olio di cocco offre.

Leggi anche “Olio di canapa – proprietà e benefici“.

Couperose – perché compare. Rimedi

Tutta la verità sulla cuperosi. Cure e rimedi.

Cos’è la couperose e come curarla.

Couperose o rosacea si presenta come una sottile rete vascolare in diverse aree della pelle del viso e indica la debolezza vascolare e crea non pochi disaggi psicologici. Ma perché compare couperose e esistono i rimedi efficaci? Molto spesso questa imperfezione compare sulla pelle sensibile secca e assottigliata ed è piuttosto difficile liberarsene velocemente. Ma vediamo quali sono le cause e quali possono essere rimedi e cure.

Cos’è la rosacea e le ragioni del suo aspetto

La couperose sul viso è un difetto estetico che appare a causa di vasi sanguigni dilatati che si intravedono attraverso la pelle sembrando delle ragnatele di capillari.

Molto spesso, la cuperosi si verifica nelle guance, nel mento e nelle ali del naso. Le “ragnatele” sulla pelle indicano la fragilità e la debolezza dei vasi sanguigni. I vasi che hanno perso la loro elasticità perdono la capacità di contrarsi dopo lo sforzo e come conseguenza si verificano dei ristagni ed espansione del sangue. Questa imperfezione compare di solito sui visi delle persone con la pelle poco pigmentata e sottile.

Fasi dello sviluppo di cuperosi

La cuperosi sul viso può comparire a qualsiasi età sia nelle donne che negli uomini. Tuttavia, le statistiche mostrano che molto spesso rosacea si verifica nei pazienti dopo 35 anni.

I dermatologi distinguono 4 fasi principali della cuperosi:

  • Fase 1. Dopo una lunga permanenza in un ambiente caldo con aria molto secca, sul viso inizialmente appare un’irritazione. Sulla pelle compaiono diversi capillari dilatati ma il problema è ancora di natura locale.
  • Fase 2. Nel tempo, i capillari dilatati adiacenti si combinano in un’unica rete, vasi diventano più visibili e acquisiscono un’ombra pronunciata.
  • Fase3. La rete vascolare diventa più evidente, il rossore non scompare da solo e diventa permanente.
  • Fase 4. Il processo patologico colpisce non solo i piccoli vasi, ma tutti i vasi sulla superficie del viso. A causa del massiccio spasmo capillare, compaiono zone di sbiancamento locale della pelle, i capillari diventano molto evidenti.

Couperose – perché compare. Rimedi

A cosa è dovuta la comparsa della cuperosi? La cuperosi è causata dal ristagno del sangue nei vasi della pelle. Praticamente le pareti dei capillari allungati si assottigliano e compaiono sulla superficie della pelle dalla rete vascolare. Di conseguenza, può causare una maggiore sensibilità della pelle, disidratazione, irritazione e desquamazione dei tessuti.

I principali fattori della comparsa della rosacea sul viso:

  • Avitaminosi, ovvero la mancanza di vitamina A e vitamina C;
  • Assottigliamento, indebolimento dell’epidermide reattiva;
  • Assunzione di alcuni farmaci ormonali;
  • Fluttuazioni ormonali nel corpo (squilibrio di estrogeni e progesterone), ad esempio durante la gravidanza o durante la menopausa;
  • Esposizione prolungata a temperature estremamente alte o basse;
  • Alta pressione sanguigna;
  • Cattive abitudini (alcol, fumo);
  • Eccessiva esposizione al sole;
  • Dieta squilibrata: il cibo eccessivamente piccante o salato è uno dei fattori di indebolimento dei vasi sanguigni.
Cuperosi-guancia
Couperose – perché compare. Rimedi

Come liberarsi della couperose

Abbiamo scoperto perché compare la couperose. Adesso scopriamo quali sono rimedi per liberarsene. Innanzitutto, per prevenire la comparsa della couperose è importante utilizzare cosmetici per pelli sensibili. Se invece la rosacea è già presente, per liberarsene bisogno armarsi di pazienza, con soli cosmetici la situazione non migliorerà molto.

A seconda della causa principale della stasi del sangue, possono essere prescritti farmaci, complessi vitaminici e minerali e integratori per combattere cuperosi.

Cura efficace della couperose:

Rimedi contro la cuperosi devono avere alcune caratteristiche fondamentali:

  • Devono essere in grado di eliminare l’irritazioni e lenire l’epidermide;
  • Ridurre la sensibilità della pelle;
  • Rafforzare le pareti dei capillari.

Dovresti evitare i prodotti abrasivi a favorire quelli naturali e delicati. All’interno delle formule anti-couperose, cerca seguenti ingredienti lenitivi: acqua di rose, oli essenziali, estratto di ippocastano, vitamine A, C, E, K, R.

I componenti che aiutano ad alleviare l’irritazione della pelle: pantenolo, estratti vegetali, allantoina.

Rimedi cosmetici della couperose

Per pulire la pelle usa un detergente delicato. Ad esempio, il Mousse detergente alla Malva, che purifica la pelle sensibile dalle impurità e la lenisce prevenendo gli arrossamenti e idratando.

Dopo aver pulito il viso usa Acqua Costituzionale Attiva Melagrana come tonico per coccolare la pelle ed eliminare ogni traccia di trucco e detergente, ma anche come base per maschere lenitiva o durante il giorno ogni volta che hai voglia di sentire una freschezza di rugiada sul viso. Ne basta una spruzzata!

Applica una crema idratante come ad esempio, Crema viso idratante e lenitiva Aloe vera, sulla pelle ancora bagnata massaggiando fino al completo assorbimento. Questa crema è ideale come crema notte è un vero tesoro per le pelli secche e che si arrossano facilmente.

La mattina invece, dopo aver lavato il viso, puoi usare Crema viso nutriente, ricca di principi attivi rinfrescanti anti-età, adatta per pelli secche, mature, stressate ed arrossate. Usa una crema che si assorbe facilmente ed è adatta anche come base trucco. La crema per il biso deve nutrire in profondità l’epidermide e prevenire le rughe, mantenendo l’elasticità della pelle del viso.

Per proteggere la pelle dai raggi UV utilizza la Crema solare alta protezione SPF 50, molto delicata sulla pelle, senza i profumi aggiuntivi che possono seccare la pelle e senza filtri chimici ma con i principi attivi biologici come olio di cocco e olio di semi di melograno. Inoltre contiene lo zinco che lenisce gli arrossamenti e ha un’azione antinfiammatoria. E’ una delle creme solari migliori per pelli sensibili.

Leggi anche “Maschera sbiancante giapponese.

Trattamento della couperose in salone

Nella lotta contro la couperosi sul viso si sono dimostrate efficaci principalmente tre trattamenti:

  1. Terapia laser: la zona problematica viene trattata con un laser riscaldando la pelle e “sigillando” il capillare danneggiato.
  2. Fotoringiovamento: la pelle viene trattata con la luce similmente alla terapia con il laser.
  3. Ozonoterapia: sotto cute viene introdotta la miscela ozono-ossigeno che distrugge il capillare danneggiato.

Cura efficace della couperose

Couperose può essere trattata, come abbiamo visto in precedenza, sia con le creme che con le terapie in salone, con i risultati abbastanza buoni ma temporanei. Se hai la couperose – devi scoprire perché è venuta e agire sulla causa. Perché se non viene eliminata la causa della rosacea, il problema estetico tende a ripresentarsi. Perché i cosmetici mascherano solo la manifestazione della rosacea. Certo, aiutano molto perché migliorano la circolazione e prevengono l’aggravamento della situazione.

Per avere un effetto duraturo è necessario scoprire perché la couperose compare, quali sono le cause del problema usando i rimedi adatti alla tipologia della pelle. Alcune volte basta eliminare dalla dieta alimenti che irritano l’organismo dall’interno come ad esempio gli insaccati, la cioccolata o eccessivo consumo del caffè. Può essere utile fare il test allergologico per scoprire se si è allergici o intolleranti a qualcosa che si consuma quotidianamente.

Come prendersi cura della pelle a tendenza cuperosi

Adesso che sappiamo cos’è la Couperose e perché compare, vediamo i rimedi per prevenirla. Quando si prende cura di una pelle con la rosacea visibile, è importante attenersi alle seguenti linee guida:

  1. Scegli cosmetici con formula ipoallergenica per pelli reattive e sensibili;
  2. Non usare prodotti con una consistenza troppo densa e grassa;
  3. Non utilizzare prodotti aggressivi per la pulizia profonda della pelle come ad esempio scrub o peeling acidi;
  4. Ridurre al minimo i contrasti di temperatura (non esagerare con bagni caldi e saune);
  5. Pratica dei massaggi facciali;
  6. Ricorda di applicare sempre la protezione SPF nelle giornate di sole e non solo d’estate.

Leggi anche “7 consigli per avere la pelle perfetta ad ogni età“, “Acne – addio” e “I segreti di una pelle radiante”.

Maschera per capelli con canapa

4 maschere casalinghe con olio di canapa

Come rendere i tuoi capelli più belli con la maschera all’olio di canapa

Olio di canapa ha tante proprietà benefiche per l’organismo umano perché contiene vitamine, proteine e omega 3-6-9. Come già detto in un altro articolo, questo olio può essere usato sia interamente che esternamente perché fa benissimo alla pelle e ai capelli. Dunque, una maschera per i capelli con olio di canapa può migliorare tantissimo l’aspetto dei tuoi capelli.

Come usare olio di canapa per i capelli

Ci sono due modi per rafforzare i capelli con l’olio di canapa:

  1. Puoi mettere l’olio direttamente sui capelli, lasciarlo in posa per mezzora e poi fare lo shampoo come al solito.
  2. Puoi anche fare una vera e propria maschera per i capelli per nutrirli e rafforzarli.

Ovviamente puoi usare tutti e due modi per curare i tuoi capelli basta alternarli.

Maschere per i capelli con olio di canapa – ricette

1. Maschera anti-caduta

Questa maschera anti-caduta ha un effetto rinfrescante, calmante e anti-infiammatorio, inoltre elimina batteri cattivi responsabili della caduta dei capelli.

Ingredienti:

  • 100 ml di olio di canapa;
  • 5 gocce di ogni olio essenziale di tea tree oil, rosmarino, coriandolo.

Preparazione della maschera:

  1. Scalda leggermente l’olio di canapa, deve essere tiepido ma non caldo.
  2. Aggiungi 5 gocce di ogni olio essenziale e quindi mescola bene.
  3. Metti la maschera sui capelli e massaggia bene le radici, dopodiché metti una cuffia e avvolgi i capelli con un asciugamano per tenerli al caldo, perché in questo modo le sostanze entrano meglio nei capelli e nel cuoio capelluto.
  4. Tieni in posa per un’ora e dopo fai lo shampoo.

2. Maschera che dona la luce ai tuoi capelli

Il tuo sogno avere i capelli lucidi? Prova questa maschera:

Ingredienti:

  • olio di mandorla 30 ml;
  • 30 ml di olio di jojoba;
  • olio di canapa 30 ml;
  • 30 g di miele;
  • 20 ml di aceto di mele;
  • 1 cucchiaino di amido di patate.

Preparazione della maschera:

  1. Mescola gli oli e scaldali leggermente, non troppo perché la temperatura deve essere piacevole. Inoltre nell’olio tiepido il miele si scioglie meglio.
  2. Dunque aggiungi il miele, l’amido di patate e l’aceto di mele e mescola bene il tutto fino ad ottenere iun composto omogeneo.
  3. Metti la maschera sui capelli e distribuiscila uniformemente dopodiché fai un leggero massaggio.
  4. Alla fine metti la cuffia e avvolgi i capelli con un asciugamano. Tempo di posa almeno 1 ora.
  5. Dopo la scadenza del tempo, lava i capelli normalmente. Per avere i capelli ancora più lucidi puoi sciogliere un cucchiaio di bicarbonato in una bacinella e sciacquare i capelli appena lavati.

Leggi anche “Olio di canapa – Proprietà e benefici.

3. Maschera volume e lucentezza

Quale donna non vorrebbe avere capelli più voluminosi e più lucidi?! Direi che il volume in più è ben visto solo sui capelli. Dunque, usa questa maschera per dare un maggiore volume e lucentezza ai tuoi capelli.

Ingredienti:

  • olio di canapa 20 ml;
  • olio di ricino 20 ml;
  • 1 tuorlo di uovo;
  • 15 g di miele.

Preparazione della maschera:

  1. Mescola gli oli;
  2. Scalda leggermente la miscela e ricordati che deve essere tiepida ma non calda per risultare piacevole;
  3. Aggiungi agli oli tiepidi il tuorlo e il miele e mescola bene fino ad ottenere una sostanza omogenea;
  4. Dunque metti la maschera subito sui capelli;
  5. Dopo metti la cuffia e avvolgi i capelli con un asciugamano e lascia in posa per un’ora;
  6. Alla fine fai lo shampoo, preferibilmente naturale per non rovinare l’effetto della maschera con i prodotti aggressivi.

Leggi anche “Maschera sbiancante giapponese” e “Maschere di stoffa: pro e contro“.

4. Maschera per capelli secchi e sfibrati

Questa maschera è ottima nel caso di capelli secchi, sfibrati che si spezzano. Nutre capelli e radici e se usata regolarmente può fare letteralmente miracoli. La maschera si assorbe velocemente e senza ungere troppo la pelle.

Ingredienti:

  • 40 ml di olio jojoba;
  • olio di canapa 50 ml;
  • 30 ml di olio di mandorla;
  • 60 g di miele.

Preparazione della maschera:

  1. Unire gli oli e scaldare il tutto leggermente (olio deve essere tiepido ma non caldo!);
  2. Quindi aggiungi il miele e mescola bene, ricordati che il miele deve “sciogliersi”;
  3. Spalma sui capelli in modo uniforme e massaggia delicatamente la cute ma non i capelli;
  4. Alla fine metti una cuffia e avvolgi i capelli con un asciugamano morbido di cotone, lascia agire per un’ora;
  5. Dopo la scadenza del tempo lava i capelli con uno shampoo naturale e possibilmente biologico.

Puoi preparare una quantità maggiore delle maschere, conservarle nelle bottiglie di vetro scuro e usarle quando ne hai bisogno. E’ meglio scaldare la maschera prima dell’uso ma non troppo per non perdere i benefici degli oli naturali e per non bruciarti la pelle. Olio tiepido entra meglio nella cute ed è più piacevole come sensazione.

Ti consiglio di scegliere sempre gli oli naturali al 100% e spremuti a freddo, sono più ricchi di principi attivi.

Maschera sbiancante – ricetta giapponese

Come sbiancare la pelle e togliere le macchie cutanee da soli in casa

La ricetta delle donne giapponesi della maschera sbiancante fai da te

E risaputo che le donne giapponese sono maniacali nella cura della pelle. Nella cultura giapponese la pelle della donna deve essere candida, bianca, senza alcuna macchia ne ruga. Usano moltissimo gli ingredienti naturali che abbiamo in casa per creare delle maschere meravigliose. Perché non prendere l’esempio dalle donne giapponesi e non approfittarsi della loro esperienza per avere dei benefici per la pelle. Vi propongo qualche ricetta di maschera sbiancante giapponese.

Ho letto svariati consigli e ricette che riguardano la cura della pelle delle donne giapponese e ho trovato una ricetta della maschera sbiancante che si fa tranquillamente in casa e può aiutarci a togliere le macchie cutanee dal viso (e non solo). Questa maschera sbianca le pelle, toglie le macchie e nutre la pelle rendendola più bella e luminosa.

Di seguito scriverlo le proporzioni da prendere. Se vuoi conservare una quantità maggiore basta prendere il doppio o il triplo delle quantità.

Ecco quali sono gli ingredienti:

  • 1 cucchiaio di riso bianco. Riso bianco è il primo ingrediente della nostra maschera sbiancante della ricetta giapponese. Metti un cucchiaio di riso bianco in un barattolo di vetro.
  • 1 bicchiere d’acqua. Aggiungi al riso un bicchiere non troppo grande d’acqua e lasciare in posa per 12-24 ore. L’acqua deve diventare bianca.
  • Filtrare l’acqua. Una volta che l’acqua è diventata bianca devi filtrare l’acqua di riso, la userai per fare la maschera.
  • Sapone Dove – Colomba. Il terzo ingrediente della maschera sbiancante è il sapone solido Dove – Colomba.
  • Scaglie il sapone. Prendi una grattugia con i fori piccoli e grattugia il sapone. La quantità da grattugiare – 3 cucchiai pieni.
  • Amido di mais. Amido di mais insieme al riso sono due degli ingredienti molto usati dalle donne giapponesi per fare la cura della pelle. Dunque è naturale che il quarto ingrediente della maschera sbiancante giapponese sia l’amido di mais. Prendine un cucchiaio.
  • Latte. Il quinto ingrediente della maschera sbiancante è il latte. Puoi prendere il latte liquido o in polvere, come preferisci. Ti serviranno 3 cucchiai.
  • Succo di limone. Il quinto ingrediente della maschera sbiancante è il succo di 1/2 limone.
  • Mescolare tutti gli ingredienti. Metti tutti gli ingredienti in un pentolino e mescola bene fino ad ottenere una consistenza omogenea.

Potrebbe interessarti anche: 10 dettagli nel look che ti fanno sembrare più vecchia.

  • Mettere sul fuoco lento. Metti il pentolino sul fuoco lento e continua a mescolare fino a quando la consistenza non diventi cremosa.
  • Lasciare raffreddare. La maschera sbiancante giapponese è quasi pronta! Una volta raggiunta la consistenza cremosa spegni il fuoco e lascia raffreddare la tua maschera.

Bevi molto durante il giorno e ti piace sempre avere la bottiglia dell’acqua con te? Acquista la bottiglia per l’acqua con un disegno simpatico.

  • Lava bene il viso. Lava bene il viso prima di mettere la maschera sbiancante. Spalmala in modo omogeneo sul viso e lascia agire per 15-30 minuti.
  • Togliere la maschera. Dopo la la scadenza del tempo di posa togli la maschera con una spugna morbida e sciacqua il viso dapprima con l’acqua tiepida, per eliminare i residui, e poi con l’acqua fresca per tonificare la pelle.
  • Acqua di rose. Spruzza sul viso l’acqua di rose per tonificare e idratare la pelle.
  • Mettere l’olio naturale. Il tocco finale! Metti l’olio per il viso sulla pelle ancora umida e fai un leggero massaggio fino all’assorbimento completo dell’olio.
  • Conservare la maschera. Sicuramente ti è avanzata la maschera sbiancante che hai preparato, puoi conservarla nel frigo in un barattolo con un coperchio. Puoi usare un barattolo di qualche crema finita oppure prendi uno di quei barattoli per alimenti.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: 7consigli per avere la pelle perfetta ad ogni età e Cura della pelle delle donne coreane.

7 consigli per avere la pelle perfetta ad ogni età

Sette consigli fondamentali da seguire se vuoi avere pelle perfetta ad ogni età

Chi non vorrebbe avere la pelle perfetta? Ho raccolto per te questi 7 consigli per avere la pelle perfetta ad ogni età, che i migliori dermatologi del mondo danno ai propri clienti.

7 consigli fondamentali per avere la pelle perfetta ad ogni età:

1. Acqua solo tiepida

Si vuoi avere la pelle perfetta, ti consiglio di lavarsi e bere solo l’acqua a temperatura ambiente. All’inizio sentirai un po’ di freddo ma presto ti abituerai e la pelle ringrazierà. L’acqua fresca tonifica la pelle e ovviamente ti farà sembrare più giovane, tonica e bella.

2. Olio di cocco – olio della bellezza

Olio di cocco è uno dei prodotti migliori non solo per la pelle ma anche per i capelli. Spalma l’olio di cocco sulla pelle ancora umida, subito dopo aver fatto la doccia e tampona leggermente la pelle con l’asciugamano per togliere l’eccesso. La pelle diventerà morbida e setosa. Mettendo l’olio sulla pelle bagnata eviterai l’effetto unto e avrai la pelle idratata.

Puoi anche fare la maschera nutriente-idratante sia per il viso che per i capelli. Un’impacco di olio di cocco tenuto per almeno mezzora (meglio per tutta la notte) renderà i tuoi capelli più forti e lucidi. Dopo aver tolto l’impacco lava i capelli normalmente ma aggiungi un cucchiaio di bicarbonato di sodio nell’acqua che aiuterà ad eliminare l’eccesso di grasso dai capelli.

Leggi anche “Olio di cocco – benefici e usi

3. Lavati i denti prima della colazione

Questa regola sembra bizzarra ma ha il suo senso e ti spiego subito quale sia. Se tu pulisci i denti prima di fare la colazione – eviterai di mangiare, insieme al cibo, i batteri della bocca che inevitabilmente si formano durante la notte. Questo non gioverà soltanto alla tua pelle ma a tutto l’organismo che avrà meno pulizie da fare. Usa possibilmente un dentifricio naturale, sono più delicati e non contengono sostanze nocive.

4. Giorno di riposo per la pelle

Inutile dire che anche la nostra pelle ha bisogno di un po’ di riposo. Quindi concediti la pausa dal trucco almeno per un giorno a settimana. Durante quel giorno di relax fai qualche trattamento rilassante al viso, una maschera purificante o una maschera lenitiva, un leggero massaggio. E ricordati di non andare mai a dormire con il trucco – la pelle durante la notte deve riposare e respirare, sempre se vuoi avere la pelle bellissima.

Leggi anche “Trattamenti anti-età a casa

5. Usa il primer

Il primer (base) prima di maquillage aiuta a prevenire la disidratazione della pelle dovuta ai prodotti da trucco nelle pelli secche. Nelle pelli grasse grasse inoltre aiuta a prevenire l’ostruzione dei pori con le particelle del trucco che possono causare i brufoli.

6. Non stringere i denti

Se hai la brutta abitudine di stringere i denti dovresti subito smettere di farlo. Perché quando stringi i denti lo smalto si rovina. Inoltre i muscoli delle mascelle vengono contratte e dopo diversi anni rimangono in quella posizione contratta senza rilassarmi mai. Questo fa sì che si formano le rughe intorno alle labbra e la pelle delle guance scende giù. Il viso assume l’aspetto stanco e provato, la linea del volto perde la definizione, tipica dei visi giovani.

7. Crema idratante solo sulla pelle bagnata

Ti consiglio di mettere la crema idratante sul viso subito dopo averlo lavato. Già dopo solo un minuto lo strato sottile di acqua che si crea dopo il lavaggio inizia ad evaporare e la pelle comincia a seccarsi. Pertanto spalmare la crema sulla pelle ancora umida aiuta a mantenere l’idratazione e quindi prevenire la formazione delle rughe.

Leggi anche:

Sopracciglia – 5 errori del trucco che invecchiano

Come truccare le sopracciglia evitando questi 5 errori che invecchiano

Come truccare le sopracciglia per sembrare più giovane – 5 accorgimenti

Forse non lo sai ma le sopracciglia truccate adeguatamente e curate creano un viso armonioso e attraente. Quindi non devi assolutamente trascurare le tue sopracciglia! Sopracciglia sono la cornice degli occhi e sono molto importanti nella percezione del viso, scopri quali sono i 5 errori del trucco che ti invecchiano.

Le sopracciglia sono molto importanti nell’impatto generale che il viso crea nelle persone che ci guardano. Non a caso li definiscono la “cornice degli occhi”. Quindi se ti sei accorta che le tue sopracciglia hanno bisogno di una bella sistemata ma finora non hai mai utilizzato le pinzette, il rasoio e altri strumenti per le sopracciglia, è sempre meglio affidarsi agli specialisti della creazione e/o la correzione della forma delle sopracciglia. Una volta che lo specialista creerà la forma giusta alle tue sopracciglia, potrai fare il mantenimento anche da sola. Ma ricordati che ci sono i 5 errori che ti potranno far sembrare più vecchia e che dovresti evitare assolutamente.

Leggi anche: 7 consigli per avere la pelle perfetta ad ogni età.

Guardati allo specchio e osserva le tue sopracciglia 5 errori del trucco che ti invecchiano sono seguenti:

1. Matita troppo scura

Sopracciglia-5 errori del trucco che ti invecchiano-Angelina_joli_sopracciglia_no_si
Usare la matita o l’ombretto del colore troppo scuro è sbagliato perché invecchia

Il primo dei cinque errori di trucco che invecchia è quello di usare la matita per le sopracciglia troppo scura.
Evita di usare la matita o l’ombretto per le sopracciglia del colore molto più scuro rispetto alla tua tonalità naturale. Inoltre è sconsigliato di mettere il trucco in modo pesante ed uniforme.
Questo errore farà sembrare il tuo viso severo se non arrabbiato e lo sguardo stanco e provato.

Come devi fare? Il colore della matita deve essere di mezzo tono o al massimo un tono più scuro rispetto al tuo colore naturale delle sopracciglia. Per truccare le sopracciglia e farle sembrare molto naturali devi fare dei trattini leggerissimi  che imitano i peli.
Infine devi leggermente sfumare il tutto. Non disegnare mai le sopracciglia con una linea continua! A parte che non va più di moda ma crea un look volgare e per nulla naturale.

2. Lasciare le sopracciglia naturali ad ogni costo

Trucco sopracciglia
Ignorare il fatto che con l’età le sopracciglia si diradano e lasciarli “al naturale” ti farà solamente sembrare più vecchia.

Il secondo dei cinque errori di trucco che invecchia e il quale commettono molte donne è quello di ignorare il diradamento delle sopracciglia. Con il passare degli anni le sopracciglia come i capelli diventano progressivamente più radi, è un dato di fatto, non ci si può fare nulla. Forse non ci hai mai pensato prima ma il diradamento dei capelli e dei peli fa sembrare una donna più vecchia.

Se hai notato che le tue sopracciglia non sono folte come una volta allora è arrivato il momento di infoltirli. Puoi provare di rafforzare le sopracciglia con un prodotto naturale. Nel frattempo usa il trucco per infoltirli visivamente. Puoi usare l’ombretto in polvere per farle sembrare più folte.
Se invece vuoi avere un trucco più duraturo senza dover preoccuparti del trucco delle sopracciglia allora puoi optare per il trucco permanente. Le tecniche moderne di trucco permanente garantiscono un “infoltimento” pelo a pelo con un effetto molto naturale.

3. Sopracciglia bianche

Lady Gaga sopracciglia si o no
Non fare niente per le sopracciglia grigie o bianche è decisamente uno sbaglio che ti farà sembrare più vecchia.

Il terzo errore del trucco delle sopracciglia che invecchia è quello di lasciare le sopracciglia grigie o bianche.
Le tue sopracciglia sono diventati grigi o banchi come i tuoi capelli? Se vuoi sembrare più giovane devi fare assolutamente qualcosa!
Le sopracciglia bianche non si vedono e il tuo viso diventa incolore e anonimo, lo sguardo risulta spento. Inutile dire che con le sopracciglia bianche dimostri molti anni in più!
Cosa devi fare? Puoi fare il colore alle sopracciglia. Di solito lo fanno le parrucchiere ma puoi trovare dei kit di tinta per le sopracciglia anche nei supermercati grandi, nei negozi specializzati e nelle profumerie. 10 minuti di posa e sei più giovane di almeno 5 anni! Non è fantastico?! Il colore si fa una volta al mese circa.

Forse ti potrebbe interessare anche l’articolo “10 dettagli del look che ti fanno sembrare piu vecchia

4. Lasciare le sopracciglia selvagge

Sopracciglia - 5 errori del trucco che ti invecchiano
Uno dei 5 errori del trucco che ti invecchiano è quello di tenere le sopracciglia selvagge con un effetto monociglio.

Quarto errore che invecchia è quello di lasciare le tue sopracciglia incolte. Le sopracciglia troppo folte al pari passo con quelle rade ti invecchiano di 5-7 anni! La situazione si peggiora se si tratta di un monociglio, cioè se le tue sopracciglia si uniscono sopra il naso con la fitta peluria tipo Frida Kahlo.
Il viso con queste sopracciglia sembra molto severo e provato. Quindi via la correzione!

5. Sopracciglia sottili e a forma bizzarra

Sopracciglia-5 errori del trucco che ti invecchiano
Tenere le sopracciglia sottili come due fili oppure a girino non donano a nessuno e “regalano” al aspetto più anni.

Sopracciglia strane – è il quinto dei 5 errori che invecchiano. Le sopracciglia sottili come due fili oppure a girino, cioè con la testolina grossa e una codina sottile donano un aspetto comico al tuo viso e ti fanno sembrare più vecchia.
Se hai questo tipo di sopracciglia puoi correggerle con il trucco. Se non sei sicura di farcela da sola rivolgiti agli esperti: estetista di fiducia oppure all’operatrice di trucco permanente.

Architettura delle sopracciglia

Hai appena letto Sopracciglia – 5 errori del trucco che invecchiano e hai scoperto quali sono gli accorgimenti per sembrare più giovane. Ma se non sei sicura di essere in grado di dare la forma giusta alle tue sopracciglia sappi che esiste un servizio che si chiama “Architettura delle sopracciglia”. Questo servizio aiuta le donne come te ad avere le sopracciglia adatte al viso che risaltano gli occhi ed aprono lo sguardo. 

Non tutte le estetiste sono specializzate pertanto informati prima di sceglierne una. Esistono, addirittura, le figure professionali che si occupano solo ed esclusivamente di styling delle sopracciglia. E’ una professione molto diffusa begli Stati Uniti, tra i Vip ma piano piano sta prendendo il piede anche in Italia. Perché le celebrità sanno bene l’importanza delle sopracciglia e si affidano ai professionisti. Rivolgendoti ad un Architetto delle sopracciglia potrai sentirti una celebrità anche tu ma soprattutto potrai essere più sicura del risultato. Perché le sopracciglia curate e truccate accuratamente creano un viso armonioso e attraente e ti fanno pure sembrare più giovane di almeno cinque anni.

Articoli recenti

10 dettagli nel look che ti fanno sembrare più vecchia

Dieci errori da evitare che ti fanno sembrare più vecchia

I dettagli che fanno la differenza

Per una donna la bellezza è molto importante e conservarla più a lungo è un desiderio del tutto normale. E’ possibile dimostrare meno anni seguendo alcuni consigli come sembrare più giovani, senza andare dal chirurgo plastico. Scopri 10 dettagli del look che ti fanno sembrare più vecchia e cerca di evitarli. Perché sono i dettagli che fanno la differenza.

Se ti dicessi che potresti sembrare più giovane dell’età che hai?  Alcuni piccoli accorgimenti fanno una grande differenza! Il taglio di capelli giusto oppure il trucco adatto all’età ti aiuteranno sembrare più giovane. Di seguito ti elenco i più comuni errori che invecchiano di almeno 5 anni. E’ proprio così! Scopri se anche tu commetti questi errori.

10 errori del trucco che ti fanno sembrare più vecchia

1. Trucco della palpebra inferiore troppo marcato

10 errori del trucco che ti fanno sembrare più vecchia
10 errori del trucco che ti fanno sembrare più vecchia – eye-liner inferiore troppo scuro

Uno dei dettagli del look che ti fanno sembrare più vecchia è il trucco degli occhi troppo pesante. Truccare la palpebra inferiore dopo i 35 è sconsigliato in quanto il trucco in questa zona accentua le rughe e le occhiaie. Per far sembrare l’occhio più giovane è necessario truccare la palpebra mobile (superiore) e mettere in modo accurato il mascara. Se non vuoi o non puoi perdere troppo tempo per il trucco – potresti considerare di fare il trucco permanente per risparmiare il tempo e la fatica.
Una riga sottile (eye-liner grafico o infra-cigliare) sulla palpebra mobile metterà in risalto gli occhi e rinfrescherà lo sguardo.

2. Taglio di capelli “da vecchia”

10 errori del trucco che ti fanno sembrare più vecchia02
10 errori del trucco che ti fanno sembrare più vecchia – tagli di capelli geometrici e troppo precisi

Un altro dettaglio che fa sembrare più vecchia è il taglio di capelli sbagliato. Ci sono alcuni tagli di capelli che invecchiano il viso indipendentemente dal possessore, si tratta di tagli di capelli che io chiamo “da vecchia” e sono quelli con la cotonatura di tutti i tipi, quelli con la piega complicata e difficile e con i boccoli troppo accentuati. Un taglio con effetto leggermente spettinato con le ciocche disordinati rendono il look più dinamico e quindi più giovane. 
Anche i tagli troppo geometrici dopo una certa età è meglio evitare, accentuano le borse sotto gli occhi e la linea del volto non più definita. 
Chiedete al vostro parrucchiere di fare un taglio con le linee morbide che creino movimento e volume. 

3. Prodotti per maquillage con i texture perlati

10 dettagli del look che ti fanno sembrare più vecchia-ombretto perlato
Uno degli errori da evitare perché ti fanno sembrare più vecchia è ombretto perlato che accentua le rughe

Un’altro errore del look molto comune ma che fa sembrare più vecchie è quello di usare gli ombretti e la cipria perlati. I texture perlati sono belli ma bisogno stare attenti nel uso in quanto tendono ad accumularsi nelle rughe mettendoli in questo modo in evidenza. Per sembrare più giovani è meglio preferire i prodotti satinati e e ombretti matt.
L’unica eccezione può essere fatta per la zona delle sopracciglia. Una puntina del ombretto perlato chiaro sotto la curva del sopracciglio risalta la forma e rinfresca lo sguardo.

4. Le sopracciglia troppo sottili

10 dettagli del look che ti fanno sembrare più vecchia - sopracciglia sottili
Un’altro degli errori da evitare perché ti fanno sembrare più vecchia è quello di avere le sopracciglia sottili ti fanno sembrare una vecchia.

Quarto dettaglio del look che ti farà sembrare più vecchia è quello di avere le sopracciglia troppo sottili. Niente invecchia più delle sopracciglia eccessivamente depilate sopratutto se sono anche di una tonalità sbagliata. Andavano di moda negli anni ’90 e quindi creano effetto retro il che non ti farà sembrare di certo più giovane.
Stavano per tornare di moda nel 2018 ma per fortuna questa tendenza non ha preso il piede.
Se tu hai le sopracciglia sottili di tuo oppure le hai depilate eccessivamente in passato e adesso non ti ricrescono più allora
potresti correggere le sopracciglia con degli appositi prodotti oppure fare il trucco permanente correttivo.

10 dettagli nel look che ti fanno sembrare più vecchia-fondotinta troppo scuro-katy perry

5. Fondotinta troppo scuro

Il dettaglio che più degli altri ti fa sembrare più vecchia è il fondotinta troppo scuro.
Il fondotinta più scuro ti farà sembrare più vecchia, soprattutto se si nota la differenza tra viso, collo e decolté.
Al contrario il fondotinta di una tonalità più chiara rispetto alla tua pelle darà una maggiore luminosità al viso e ti farà sembrare più giovane.
Un altro consiglio, se vuoi apparire più giovane non esagerare con i raggi UV! Anche l’abbronzatura troppo forte ti invecchia.

6. Il biondo canarino

10 dettagli del look che ti fanno sembrare più vecchia - Capelli gialli - katy perry
10 dettagli nel look che ti fanno sembrare più vecchia – capelli gialli ti fanno sembrare una bambola e accentuano tutti i difetti del viso.

Il biondo di solito ringiovanisce perché dona al viso una maggiore luminosità ma solo se si tratta delle tonalità naturali del biondo. Il biondo con la tonalità del giallo canarino non solo ti farà sembrare più grande ma renderà il tuo look poco chic. 
Tieni ben presente il tuo colore originale di partenza perché se il tuo colore è troppo scuro ottenere un biondo platino  o un biondo miele è quasi impossibile. Tenderà sempre ad ingiallirsi o ingrigirsi il ché di certo non ti farà sembrare più giovane. 
Meglio qualche ciocca leggermente più chiara  qua e là piuttosto di una schiaritura troppo aggressiva ed innaturale. 

7. Troppi colori accesi sul viso

Un altro dettaglio del look che ti fa sembrare più vecchia è quello di avere il trucco troppo acceso. Se hai evidenziato gli occhi in modo importante cerca di non esagerare con il blush e il rossetto.
Evidenziare questi tre punti contemporaneamente ti faranno sembrare una bambola e pure non troppo giovane.

10 dettagli del look che ti fanno sembrare più vecchia - Trucco troppo pesante
Nicole-Kidman-Troppa cipria

8. Troppa cipria

Usare troppa cipria non è mai una buona idea ma dopo i 35 diventa fondamentale dosarla in quanto può farti sembrare più vecchia. Per una pelle giovane tendenzialmente grassa l’uso della cipria è fondamentale ma non lo è quando la pelle non è più giovanissima.
Con gli anni la pelle diventa più secca e disidratata e mettere la cipria aumenta la disidratazione peggiorando la situazione. Inoltre la cipria tende ad accumularsi nelle rughe accentuandoli.
Pertanto se la pelle è molto secca è sconsigliabile l’uso della cipria. Nel caso della pelle mista o grassa ma matura usa la cipria di una tonalità matte solo nella zona attorno al naso e mai sotto gli occhi o sulla fronte soprattutto se ci sono le rughe.

Leggi anche “Trucco da sera dopo 40 anni

9. Truccarsi come andava di moda anni fa

Errore molto comune che fa sembrare più vecchie è quello di non considerare i cambiamenti dell’età mentre si trucca.

Una donna matura sembrerà ancora più grande se continuerà a truccarsi come faceva quando era giovane.
Marcando troppo le labbra con la matita più scura, accentuando gli zigomi con il colore troppo acceso e truccando gli occhi con la matita nera non sfumata rischi di sembrare almeno 5 anni più vecchia. Usa la matita della stessa tonalità del rossetto.

10 errori del look che ti fanno sembrare più vecchia - Trucco degli anni passati
Le mesces a strisce ti invecchiano

10. Le meches con effetto zebra

L’ultimo dei 10 dettagli del look che ti fanno sembrare più vecchia riguarda i capelli. I colpi di sole fatti bene donano la luce al viso ma se le tue meches sembrano le linee della zebra inevitabilmente sembrerai più grande dell’età che hai. 
Chiedi al tuo parrucchiere di farti una schiaritura con le tecniche moderne oppure… cambia il parrucchiere!

Leggi anche: